Tortora nel secolo XIX

Tortora nel secolo XIX (5)

Cognomi tortoresi

La storia dei cognomi tortoresi si rileva dalla consultazione degli atti anagrafici registrati nell'archivio parrocchiale: battesimi, matrimoni, morti. Il prospetto seguente riporta  dati tratti dagli atti dei battesimi riferentisi al periodo 1524-1910: accanto ai cognomi è indicato il numero dei battesimi che denota l'ampiezza delle famiglie, l'anno del primo battesimo, l'anno dell'ultimo battesimo. Se quest'ultimo dato supera l'anno 2000 indica che il cognome è ancora presente a Tortora. La colonna "origine" indica il luogo di provenienza del cognome; la colonna "titoli" segnala i titoli professionali di componenti della famiglia. Per lo più l'appellativo "don" (dal latino dominus) originariamente derivò ad uno o più rami della famiglia dall'ordinazione sacerdotale di un loro componente che comportava la loro promozione sociale e una agiatezza economica che permetteva l'accesso di altri componenti all'acquisto di proprietà immobiliari, agli studi umanistici e alle professioni liberali (avvocati, notai, farmacisti, medici). Il titolo distintivo nobiliare spettava al solo feudatario non tortorese: barone, duca, principe. 
La mancanza dell'indicazione di titolo professionale significa che le famiglie di quel cognome erano di estrazione artigianale o contadina: piccoli proprietari coltivatori diretti, braccianti  e pastori.

cognomi numero battezzati
IDCognomenum battezzatia_ingressoa_uscitaoriginetitoli
1 Ponzo 1053 1524 2016 Tortora 1 arcipr, 10 sacerdoti, sig,don,mag.ci,giudici,notai,
2 Chiappetta 712 1644 2016 non indicata  
3 Cunto 660 1525 2016 Tortora 3 arcipr, 12 sacerdoti
4 Guerrera, Gorrera 546 1524 2016 Tortora 2 arcipr,10 sacerdoti,un magnifico
5 Arleo 505 1525 2016 Tortora 2 arcipr,4 sacerdoti,un giudice a contratti
6 Gabriele 484 1524 2016 Tortora 1 arcipr,6 sacerdoti,don,notaio,dottore fis,
7 Perrello,i 436 1525 2016 Tortora 4 arcipr,8 sacerdoti,sig, don, mag.ci, dott.fis, dott.legge, notaro
8 Lamboglia, Limboglia, L'Imboglia 395 1647 2016 non indicata  
10 Manzi, o, Manso 375 1526 2016 Tortora 4 sacerdoti, don, mag., notaro
11 Rattacaso, Grattacaso 364 1525 2016 Tortora 2 sacerdoti
12 Capua 363 1524 1960 Tortora 1 arcipr,5 sacerdoti,don
13 Laino, Layno 316 1524 2016 Tortora 2 arcipr,1 sacerdote
14 Fulco 314 1597 2016 Aieta  
15 Oliva 303 1671 2016 Papasidero, Laino  
16 Maceri,i 291 1550 2016 Tortora 2 sacerdoti,don,dottor fisico,dr.chirurgo
17 Pagano 281 1524 2016 Tortora 1 sacerdote,notaio
18 Laprovitera, La Provitera 275 1576 1950 Tortora, Aieta  
19 Pucci 261 1566 2016 Tortora dottori fis.
20 Longo 245 1534 2016 Tortora 1 sacerdote
21 Lippo 245 1525 2016 Tortora 2 sacerdoti,un notaio
22 Lauria 244 1529 1960 Tortora don,dottori
23 Mazzillo, i 235 1604 2016 Scalea  
24 Grassi 223 1525 1960 Tortora 1 arcipr,3 sacerdoti,don
25 Jorio 214 1749 2016 Aieta  
26 Melazzo, a, i, Malazzo,a, Malatio 210 1524 1838 Tortora 1 arcipr,15 sacerdoti,sig, don, mag.co
27 Russo 204 1540 2016 Aieta, Laino, Papasidero  
28 Papaleo 202 1651 1960 non indicata (Lauria? Maratea?) 1 sacerdote,
29 Casella 181 1662 1882 Bombicino (Buonvicino)  
30 Altieri 177 1525 1960 Tortora 2 sacerdoti,magnifici
31 Filardi 172 1651 2000 Lauria  
32 de Francesco 169 1571 2016 non indicata 2 sacerdoti,notai,dottore
33 Albanese 169 1525 1898 Tortora  
34 de Paola 168 1708 2016 non indicata  
35 Oliveto 147 1687 1950 Viggianello  
36 Sarubbi, o 135 1568 2016 Lauria, Aieta  
37 Maramaldo 132 1582 1793 non indicata  
38 Lagamma, La Gamba 126 1525 1833 Tortora 1 sacerdoti,un don, un signore, dottor fis.,
39 Pascale 125 1528 1816 Tortora 6 sacerdoti,mag.ci
40 Saluce 122 1695 2016 Cirella  
41 Leone 116 1585 1980 non indicata 1 arcipr,3 sacerdoti,don
42 Bruno 113 1664 2016 Catanzaro  
43 Petrucci 110 1740 2016 Castelluccio  
44 Moliterni, o 103 1748 2016 Aieta 1 sacerdote
45 Libbovi, delli Bovi 102 1596 1895 non indicata  
46 San Giovanni 100 1659 1835 Mormanno  
47 Limongi 95 1825 2016 Lauria  
48 Carluccio 95 1593 2016 Lauria  
49 Marino 91 1678 2016 Maratea  
50 Nappi, o 83 1525 1645 Tortora 2 arcipr,5 sacerdoti,giudice a contratti, notaio
51 Jannini 82 1739 2016 Trecchina, Fiumefreddo, Trecchina  
52 Frangigliotta 81 1532 1735 Tortora 2 sacerdoti
53 Saporito 77 1526 1814 Tortora  
54 Pesce 73 1525 2016 Tortora 1 arciprete,
55 Jaselli 73 1730 2016 Maratea un magnifico
56 Cicalese 71 1761 2016 Aieta un magnifico
57 Candia 70 1660 1867 Aieta  
58 Tramutola 65 1666 1854 non indicata  
59 Salmena 65 1712 2016 Morano 2 arcipr,1 sacerdoti,don,mag.co,dottor fisico
60 Sifando 62 1524 1654 Tortora mag.co
61 Cifone, Gifone 62 1710 1867 Bosco (SA) 1 sacerdote
62 Cupparo 62 1665 2000 non indicata 1 sacerdote
63 Vannella 61 1752 2016 Palermo  
64 Imperio 61 1841 2016 Lauria  
65 Verderame 59 1575 1870 Trecchina? 1 sacerdote
66 Marco 59 1525 1790 Tortora  
67 Blanno (Blando) 58 1785 1891 Morano  
68 Lanzillotti, Langillotti 56 1756 1990 Aieta  
69 Curoso 56 1799 2000 Papasidero  
70 Manfredi, a, o 55 1645 2000 non indicata 1 sacerdote,sig, don. Mag.co
71 Anatra 49 1646 1769 Aieta. Lauria, Laino  
72 Ferraro 48 1533 1655 Tortora  
73 Rossi 46 1525 1920 Aieta, Lauria  
74 Cilento 43 1762 1855 Maratea  
75 de Mellis 42 1550 1855 non indicata 2 sacerdoti,sig, don, mag.co, notai,dottori
76 Panza 39 1751 1881 Maratea  
77 Gazzaneo 38 1719 1900 Aieta  
78 Sanguinetti 37 1817 2016 Genova sig, don
79 Cozza,i 37 1605 2016 Aieta (Cozza), Lauria (Cozzi) 1 sacerdote
80 Marsiglia 36 1826 1990 Aieta don, sig, notaro
81 Jannotti 35 1720 1887 Fiumefreddo,  
82 de Gliolo 35 1577 1670 non indicata  
83 Mascero 34 1564 1719 non indicata  
84 Schettini 33 1772 2016 Maratea  
85 Perrone 33 1606 1950 Aieta? Non indicata  
86 Maccarone 33 1525 1648 Tortora (è rimasto come soprannome) 4 sacerdoti
87 Lomonaco 33 1931 2016 Aieta don,dottor fis
88 Forastiere,a,i,o 32 1665 2016 Papasidero  
89 Greco 31 1525 1723 Tortora, Castrocucco? 2 sacerdoti,un magnifico
90 Beneditto 31 1525 1696 Tortora, Trecchina?, Papasidero?  
91 Nicodemo 30 1764 1898 Aieta  
92 Perretta 29 1646 1785 non indicata  
93 Mazzei 29 1670 1889 non indicata, Maratea? 1 arcipr,2 sacerdoti,sig. don, mag.co
94 Giugni 28 1759 1891 Aieta don,dottor fis,
95 Panaino 26 1535 1886 Laino  
96 Lacava 25 1824 2016 Aieta  
97 Lagioia, La Gioia 24 1778 2016 Aieta  
98 de Presbiteris 24 1823 2016 Aieta  
99 Carlomagno 24 1815 2016 Lauria  
100 Scirivante 22 1549 1653 non indicata  
101 Gavarretta 22 1525 1590 Tortora 2 sacerdoti
102 Papa 21 1721 2016 Aieta  
103 Jeno 21 1716 1876 Laino  
104 Corrado 21 1647 1853 non indicata  
105 Genovese 20 1685 1807 non indicata  
106 Florio 20 1855 2016 non indicata signori,don
107 Stoppello, Stuppello 19 1856 2016 Lauria  
108 Bloise 19 1796 1846 Aieta  
109 Maiorano 18 1753 2000 Aieta  
110 Capaccia 18 1526 1598 Tortora  
111 Bello 18 1568 1970 Aieta  
112 Pepe 17 1822 1940 Scalea  
113 Maimone 17 1818 2016 Maratea  
114 Grisolia 17 1667 1854 Papasidero, Aieta  
115 Fittipaldi 17 1723 1837 Lauria  
116 Vitale 16 1702 1755   don,ecc.za,sig,barone,duca
117 Vitale 16 1702 1755   duca di Tortora
118 de Simoni 16 1525 1653 Tortora 1 sacerdote
119 D'Angelis 16 1704 1758 non indicata  
120 Bilotta 16 1733 1766 Mormanno  
121 Perfetto, i 15 1752 1877 Aieta  
122 Biondo 15 1726 1788 non indicata  
123 Vecchio 14 1810 2016 non indicata  
124 Riccardi 14 1839 2016 Aieta don (il primo)
125 Motta 14 1658 1683 Scalea  
126 Grimaldi 13 1849 2016 Aieta  
127 Pasquale 12 1723 1742 non indicata  
128 Miranda 12 1897 2000 non indicata, Aieta?  
129 Esposito 12 1709 1787 non indicata, Castrocucco?  
130 Serrao 11 1526 1689 Tortora  
131 Ricciardi 11 1872 2016 Lauria  
132 Pagliaro 11 1663 1717 Mormanno  
133 Mercadante 11 1726 1785 Torraca  
134 Gomarino, Gombarino 11 1536 1671 Maratea  
135 de Masellis 11 1705 1730 Napoli 1 sacerdoti,due magnifici
136 de Cicco 11 1529 1574 Tortora  
137 Caputo 11 1885 1903 non indicata don
138 Caporale 11 1691 1746 non indicata, Reggio Calabria?  
139 Brando 11 1763 1802 Maratea  
140 Ardizzone 11 1527 1607 Tortora 1 arciprete,1 sacerdote,don
141 Sindico 10 1659 1687 Laino  
142 Filalana 10 1535 1602 Tortora  
143 Crisci 10 1736 1774 Lauria 1 sacerdote
144 Volpe 9 1879 2016 non indicata  
145 Stillitani, o 9 1898 1909 non indicata  
146 Palladino 9 1887 2016 Maratea?  
147 Prestia 8 1894 2016 non indicata  
148 Leonardis 8 1694 1708 Papasidero? don, sig.
149 La Greca 8 1719 1741 Papasidero  
150 Faviero,i,e 8 1646 1849 Aieta  
151 Romano 7 1750 1797 Aieta  
152 Pignataro 7 1734 1750 Maratea, Castrocucco  
153 Majolino 7 1753 1800 Rivello, Papasidero  
154 di Deco 7 1884 2016 Lauria  
155 de Sciglio 7 1576 1603 non indicata  
156 Montisani 6 1577 1601 non indicata 1 sacerdote
157 Rinaldo 6 1702 1725 Rotonda  
158 Rimola 6 1824 1832 Laino  
159 Pisciotta 6 1651 1668 non indicata  
160 Marigliano 6 1882 1907 Mormanno, Laino  
161 Mammì 6 1896 1990 non indicata  
162 Latella 6 1898 2016 non indicata (Maratea? Aieta?)  
163 La Vena 6 1755 1779 Aieta  
164 Fondacaro 6 1893 2016 Balnearia (Bagnara?)  
165 Croso 6 1826 1843 Aieta  
166 Bianco 6 1738 1745 Aieta  
167 Amato 6 1771 1800 non indicata  
168 Ravese 5 1900 1960 non indicata  
169 Ragazzo 5 1696 1714 Lauria  
170 Pandolfo 5 1646 1715 non indicata  
171 Palermo 5 1725 1730 Laino  
172 Palagano 5 1735 1753 Viggianello  
173 Nuzzo 5 1766 2016 non indicata  
174 Musella 5 1786 1795 Miano (NA) mag.co
175 La Padula 5 1752 1776 Aieta  
176 Curcio 5 1755 4779 Maratea  
177 Civano 5 1660 1674 Viggianello  
178 Argirò 5 1877 2016 non indicata  
179 Tortora 4 1707 1745   sig, don, mag.co
180 Cappelli 4 1881 1890 non indicata don, dottore in legge
181 Zaccara 4 1597 1606 Lauria  
182 Montesano 4 1861 2016 Aieta  
183 Matellicani 4 1894 2016 non indicata  

 

 

 Le Fonti

 

Le fonti sono molteplici, concordi nelle veridicità dell’evento con qualche disparità in alcuni particolari,

Sono:

 1 – La concorde tradizione popolare tortorese: le persone anziane, alcune delle quali testimoni oculari, erano solite raccontare il fatto ai figli, ai nipoti, ai giovani. Il sottoscritto l’ha sentito ripetere dai nonni a loro volta ascoltato dai loro genitori testimoni oculari.

Questa fonte è sicura sulla veridicità della notizia ma non è affidabile   sulle modalità e sui particolari del fatto per la perdita o l’aggiunta di dati proprie della trasmissione orale.

 2– Memorie Storiche di Tortora, pregevole opera di riporto di atti ufficiali delle varie epoche della storia di Tortora del prof. Amedeo Fulco, (Rubettino, Soveria Mannelli, 2002, pag. 129 e segg.) che ha raccolto e messo per scritto la tradizione popolare. La riporta ricca di particolari esaltandola in maniera enfatica e non si distingue dove arriva la pura tradizione e dove cominciano i suoi pur lodevoli apporti personali.

Garibaldi “Aveva raggiunto Rotonda la sera dello stesso giorno accolto trionfalmente dalle autorità locali e dalla popolazione, era stato ospite della famiglia del cavalier Don Bonaventura De Rinaldis.” …”Garibaldi, partito a cavallo da Rotonda verso le quattro del mattino del 3 settembre insieme con il generale Bixio, Cosenz, Medici e Bertani … venne a Tortora preceduto da un corriere recante una missiva segreta per Don Biagio Maceri, medico umanista e filosofo, il cui figlio, Francesco, aveva sposato una De Rinaldis, donna Filomena, … dopo aver ricevuto assicurazione di non andare incontro a spiacevole avventura …il primo tortorese a veder Garibaldi e i suoi quattro compagni di viaggio fu mastro Paolo Maceri , allora adolescente che sullecolline del Carro badava all’armento” … “si era a due ore dall’alba … quando fui attratto dalla presenza di cinque uomini a cavallo ad un 30 metri circa da me … uno di essi mi chiamò … mi chiese se fossi di Tortora e quale il sentiero per giungevi … era Garibaldi in persona, … ne ho avuto conferma in seguito da ritratti. … Avute le informazioni richieste … ripresero il loro cammino in direzione del paese. … Era lunedi … verso le 10,30” giunsero alla piazzetta Sandu Jàculu … “seguirono le presentazioni dei ‘notabili’ del paese, del clero … andò in casa di Don Biagio Lomonaco Melazzi, genero di Don Biagio Maceri per averne sposato la figlia Teresa,” … qui fu però notata l’assenza …di Don Francesco Marsiglia, avvocato e notaio, … Si vuole che il Sindaco avesse fatto balenare nella mente degli ospiti l’eventualità di un’ imboscata da parte degli uomini (del Marsiglia) … si vuole che sarebbe stata questa la ragione per la quale Garibaldi avesse stilato … l’ordine di cattura e fucilazione di Don Francesco Marsiglia … lacerato per intercessione del dotto sacerdote don Mansueto Perrelli … il loro imbarco avvenuto nei pressi del promontorio della Gnola in territorio di Maratea alle ore 14 dello stesso giorno”.

Tabella oraria del viaggio di Garibaldi da Rotonda a Tortora e al mare secondo A. Fulco:

      -  partenza da Rotonda alle ore 4 
    - passaggio per il  Carro a due ore dall’alba
    - 
arrivo a Tortora alle ore 10,30
    - 
partenza dalla spiaggia di Castrocucco alle ore 14

 Questa tabella presenta delle criticità sui tempi di percorrenza.

 3L’atto della  Società Operaia “Silvio Curatolo” di Aieta del 2 luglio 1882 (riportato in Celico – Moliterni, Un intellettuale da riscoprire, La Vita e le opere di Pietro Lomonaco Melazzi, Grafiche Zaccara, Lagonegro, pag. 16 dei Discorsi)  in cui è registrato il discorso dell’aietano don Pietro Lomonaco, tenuto per commemorare la morte di Garibaldi avvenuta il 2 giugno 1882, nel quale testimonia che ”l’eroe era stato ospite del fratello don Biagio Lomonaco Melazzi, abitante a Tortora, il 3 settembre 1860 in occasione del suo passaggio per raggiungere il mare”.  

4 - Jessie White Mario, in Agostino Bertani e i suoi tempi, Tipografia Barbera, Firenze, 1888, pagg.455-456. il Generale, io (Bertani), Rosagutti, Nullo, Basso, Gusmaroli sui muli, cavalcammo per strade orribili il generale alla testa, noi seguendo in silenzio. La luna splende sui monti (due giorni dopo il plenilunio); l’aria fresca ci tiene svegli. Scena caratteristica: un prete concitato vuole l’ordine di arresto del notaio Marsigli che accusa di delitti reazionari; reclama giustizia pel martirio sofferto; il popolo si affolla, mormora contro il prete, Entra il sindaco; risulta che il prete è cattivo e fanatico, che il fratello ha defraudato la sorella del notaio. “Fate far la pace, voi, mio bello,“dice una buona vecchierella al generale il quale, ordinando il rilascio del notaio, raccomanda la pace fra le due famiglie; al popolo di armarsi per combattere. Il prete furioso! Nella sua faccia, nel suo inveire si vede il reazionario; chi sa quanto male ha fatto e farà. Per la costa del monte arrivammo in vista della spiaggia. Giunge una barca da Maratea. Tutti sette entriamo. Il generale si sdraia a prora, lo copriamo colla vela. I due remiganti lentamente vogano, sotto il cocente sole,  là dorme pacifico chi porta in sé il futuro destino dell’Italia una. Che emozione! Le memorie del passato mestamente si affollano no le speranze il Generale, io (Bertani), Rosagutti, Nullo, Basso, Gusmaroli sui muli, cavalcammo per strade orribili il generale alla testa, noi seguendo in silenzio. La luna splende sui monti (due giorni dopo il plenilunio); l’aria fresca ci tiene svegli. Scena caratteristica: un prete concitato vuole l’ordine di arresto del notaio Marsigli che accusa di delitti reazionari; reclama giustizia pel martirio sofferto; il popolo si affolla, mormora contro il prete, Entra il sindaco; risulta che il prete è cattivo e fanatico, che il fratello ha defraudato la sorella del notaio. “Fate far la pace, voi, mio bello,“ dice una buona vecchierella al generale il quale, ordinando il rilascio del notaio, raccomanda la pace fra le due famiglie; al popolo di armarsi per combattere. Il prete furioso! Nella sua faccia, nel suo inveire si vede il reazionario; chi sa quanto male ha fatto e farà. Per la costa del monte arrivammo in vista della spiaggia. Giunge una barca da Maratea. Tutti sette entriamo. Il generale si sdraia a prora, lo copriamo colla vela. I due remiganti lentamente vogano, sotto il cocente sole,  là dorme pacifico chi porta in sé il futuro destino dell’Italia una. Che emozione! Le memorie del passato mestamente si affollano le speranze del presente.

5 – Agostino Bertani, L’epistolario di Giuseppe La Farina– Ire politiche d’oltre tomba, Tipografia di G. Polizzi e Co, Firenze, 1869, pag.71 e segg. (opuscolo di Bertani di risposta alle polemiche sollevate dall’Epistolario di G. La Farina). In esso Bertani riporta brani del suo Diario e tra questi, per quello che interessa noi, ricorda, con dovizia di particolari, la cavalcata notturna dei sette, alla luce della Luna in data 3 settembre 1860 “dal monte (Rotonda) al lido di Maratea” (spiaggia di Castrocucco chiamata ‘Gnola’ n.d.a), la discesa lungo la costa della collina Cifolo (n.d.a.), l’arrivo al mare, il viaggio in barca fino a Sapri, la sosta sulle montagne di Battaglia (SA) nell’osteria del Fortino (località lungo la strada SS19,  qualche Km più a nord di Lagonegro (PZ).

6 -  George Macaulay Trevelyan - Garibaldi and the Making of Italy - Forgotten books - ed. Longmans, Green and CO – 1911 pag. 157, nella quale l’autore riferisce la partenza del gruppo di Garibaldi da Rotonda, il loro percorso, per un tratto lungo la valle del Lao, e come “fuori della valle del Lao scalarono ancora una volta la parte più alta delle montagne, nella mattina del 3 settembre raggiunsero la costa ad un certo punto non lontano da Tortora e Maratea”. Questo attesta che il gruppo ad un certo punto, dopo Laino, abbandona la valle del Lao per salire le montagne. Ma l’unica mulattiera che da Laino porta al mare è quella che sale al passo del C’arro e attraversa il territorio di Tortora e lo stesso paese.

- Garibaldi in un biglietto al al gen. Stefano Turr - “Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi, vol. 11, Epistolario. Vol. 5: 1860 (a cura di Massimo De Leonardis), Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma 1988, p. 229). "Generale Turr sono qui giunto a Sapri alle ore 3,30 pomeridiane"

 Tabella oraria del viaggio di Garibaldi da Rotonda a Tortora e al mare secondo Bertani

1- Partenza da Rotonda la sera del 2 settembre alle ore 8,30 (20,30).
2 - Passaggio per il Carro di Tortora tra l'alba e la levata del sole (ore 5.24 circa) 
3 - Arrivo in vista del mare in contrada Sarre  alle ore 7,30 e a Tortora intorno alle ore    7,40 
4 - Partenza da Tortora alle ore 10 circa
5 - Arrivo alla spiaggia alle ore 11 circa, breve incontro  con alcune  personalità di Ajeta e di Maratea.
6
 - Imbarco per Sapri alle ore 11,30 circa.
7 - Arrivo a Sapri alle ore 15,30.1 -

 Tabella compatibile con i tempi di percorrenza fra le tappe conforme alle dichiarazioni di Bertani e di Garibaldi e attinenti ai fatti.


 Altri testi che non possono essere ritenute fonti storiche 

7Biglietto di Garibaldi del 7 febbraio 1875 da Roma, di cui circola qualche fototocopia, nel quale egli attesta la sua amicizia nei confronti del destinatario ma non il loro incontro a Tortora.
Nel biglietto si legge: 'Caro Melazzi - Grazie per la vostra del 1° e per il gentile ricordo, salutatemi il fratello e ricordatemi sempre. Vostro
G. Garibaldi'
 (8). Come si vede, nel biglietto non vi è alcun riferimento all'evento del 3 settembre 1860, ma uno scarno cenno ad un 'gentile ricordo' che potrebbe essere riferito a qualsiasi cosa o avvenimento, vi è, più semplicemente, il richiamo ad una precedente lettera di don Biagio Lomonaco a Garibaldi nella quale gli significava che lo ricordava ancora.

8- Un altro scritto, in possesso di Floris Lomonaco, attesterebbe la sosta di Garibaldi a Tortora in casa Melazzi Lomonaco il 3 sett.1860. (9)

Nel biglietto si annota: "Giuseppe Garibaldi, di passaggio alla conquista di Napoli, il 3 Settembre 1860, onorò colla sua dimora questa casa. A tanto uomo, il mondo intero s'inchina". Anche in questo caso non possiamo dire di trovarci sotto gli occhi un documento storico, ma piuttosto un testo pubblicitario che riprende la tradizione orale; il biglietto potrebbe essere stato scritto in qualsiasi data dagli eredi di don Biagio Lomonaco o da qualsiasi altro personaggio, probabilmente negli anni '40 o '50 del 1900 a scopo di vanto o di pubblicità, un cartello esplicativo da affiggere nel salotto ad utilità dei visitatori della casa.

Da Rotonda a Tortora a Sapri

A Rotonda
Garibaldi era arrivato a Rotonda il 2 settembre con la colonna del gen. Cosenz, aveva fretta di giungere a Napoli il più presto possibile, ma, a bloccargli la strada, a Castelluccio era attestato un contingente di 3.000  soldati borbonici agli ordini del gen. Caldarelli. In conformità alla politica adottata da Reggio Calabria in su, Garibaldi non aveva interesse a forzare il passo, atto di forza che sarebbe costato una inutile perdita di uomini e spreco di armamenti da ambo le parti. Ma 'mirando a non lasciare entrare quella truppa e quei cannoni a Salerno'1egli  progettava di arrivare al disarmo dei borbonici attraverso due vie congiunte o alternative: attraverso la corruzione del comandante e/o attraverso la dissuasione per accerchiamento.  Intanto che le trattative fra i garibaldini e i borbonici del gen. Caldarelli approdassero alla resa di questi ultimi e alla loro adesione alla causa unitaria1, Garibaldi pensò di accelerare l'accerchiamento con i corpi che convergevano via mare a Sapri. Per procedere più velocemente in direzione di Napoli, egli aveva bisogno di congiungersi a loro via mare il più rapidamente possibile. A Rotonda fu accolto da don Bonaventura de Rinaldis e fu ospite della famiglia della vedova di Berardino Fasanelli. Una de Rinaldis era sposa di don Francesco Maceri, sindaco di Tortora  figlio di don Biagio Maceri, uno dei notabili più in vista di Tortora che tifava per la causa garibaldina2.

A Tortora
Per raggiungere il mare don  Bonaventura gli consigliò di risalire da Laino la valle del fiume Iannello seguendo la mulattiera fino al passo del Carro e di qui discendere la valle della Fiumarella lungo la mulattiera fino a Tortora, dove avrebbe trovato un ambiente favorevole preparato da don Bonaventura; un corriere con una lettera per Don Biagio Maceri l'avrebbe preceduto nella notte, da Tortora avrebbe potuto raggiungere il mare. Accettato il piano, Garibaldi, accompagnato dai fedelissimi Cosenz, Bertani, Rosagutti, Nullo, Basso e Gusmaroli, partì da Rotonda nella tarda serata, intorno alle 20:301; forse nel timore di una qualche imboscata lungo la mulattiera solitamente frequentata dai locali, i sette misero in atto una manovra diversiva, fingendo di seguire per un tratto il corso del fiume Lao, presero ad un certo punto il sentiero che risale  su per la valle del fiume Ianniello salendo su per le montagne6 fino a raggiungere i Piani del Carro intorno alle ore 5:45 levata effettiva del sole nel nostro contesto orografico. Da quei punto si diramavano tre mulattiere (n.d.a. una per Aqualisparti, un'altra per Aieta, un'altra ancora per Tortora) incerti sulla via da prendere per Tortora, chiesero informazioni ad un pastorello: Paolo Maceri, che fino a tarda età avrebbe ricordato e raccontato i particolari dell'incontro a chiunque fosse stato disposto ad ascoltarlo2. La mattina, intorno alle ore 7,30, il gruppo arrivò a Tortora dove trovò ad acclamarlo la schiera dei notabili, le autorità comunali e la folla dei paesani vestiti a festa organizzati e istruiti dai loro padroni. Era lunedì 3 settembre 1860. Dopo un discorso di benvenuto da parte di don Biagio Maceri, tra due ali di popolo festante e osannante, il gruppo di Garibaldi e quello dei notabili raggiunsero la casa dei Melazzi-Lomonaco in fondo al paese, dove Garibaldi e suoi sostarono per riposarsi e rifocillarsi2. Le fonti non ci dicono se la sosta del Generale sia costata la consegna della cassa comunale, secondo il suo costume, documentato in più casi, di svuotare la tesoreria dei paesi di passaggio della truppa, ma è ragionevole pensare di sì, perché egli non si accontentava delle sole parole di adesione, questa doveva concretizzarsi o con il contributo in uomini o con quello finanziario5

A casa Lomonaco-Melazzi

A casa di don Biagio Lomonaco-Melazzi, genero di don Biagio Maceri, gli ospiti furono fatti accomodare nel salone dove fu servita una colazione. Garibaldi si informò sul paese, sulle famiglie, soprattutto su quelle dei notabili e così emerse e fu notata l'assenza del notaio don Francesco Marsiglia, una delle maggiori personalità della comunità tortorese, devoto ai Borboni. Su questo episodio esistono due versioni che concordano sul se ma divergono sul come. La versione di A.Fulco2  il quale riferisce, ripetendo la tradizione orale, che la denuncia contro il Marsiglia era partita dal sindaco che aveva balenato il timore di possibili attentati da parte di uomini fedeli al Marsiglia; egli riporta pure che Garibaldi, seduta stante, ne ordinò l'arresto e la fucilazione immediata; il medesimo continua attribuendo all'intercessione del sac. don Mansueto Perrelli la revoca dell'ordine. La versione di Agostino Bertani1, presente al fatto, il quale invece afferma che la denuncia contro il Marsiglia era stata mossa da un prete che lo accusò di delitti reazionari, ma non fa cenno alla condanna a morte ma ad un semplice arresto; Bertani prosegue ascrivendo il rilascio dell'accusato all'intervento della folla , alla mediazione del sindaco e alla invocazione di una 'vecchierella.

Alla Secca di Castrocucco
Dopo la breve sosta di poco più di un paio d'ore a Casa Lomonaco, Garibaldi, a metà mattinata verso le ore 10, partì da Tortora prendendo precauzionalmente in ostaggio Domenico Marsiglia, giovane figlio di don Francesco Marsiglia, percorrendo la mulattiera che tuttora scende alla marina attraversando le contrade San Brancato, Crisose e Castrocucco. Qui giunto alle ore 11 circa, liberò l'ostaggio e, in attesa dell'imbarcazione, sostò nella casa-torre della Secca, ospite della famiglia Labanchi. Intorno alle ore 11:30 si imbarcò nel porticciolo che si apre ai piedi della casa-torre. 

Da Sapri a Napoli
Costeggiando al largo delle scogliere di Maratea e di Acquafredda, a bordo di una barca spinta da due rematori, nel pomeriggio sbarcò a Sapri alle ore 15:303 unendosi ai contingenti sbarcativi nei giorni precedenti, fra i quali quello dei 1500 del gen. Turr1, sbarcatovi il giorno prima da Paola. Dopo aver pernottato tra il 3 e il 4 settembre a Vibonati in casa De Nicolellis, la mattina del 4 settembre, passando per Casaletto Spartano, Tortorella e Battaglia, attraverso il passo di monte Cucuzzo giunse e sostò alla taverna del Fortino, dove nel 1857 aveva pernottato Carlo Pisacane, dove si ebbe l'incontro del gruppo Garibaldi con un messaggero del Dittatore della Sicilia con la proposta di proclamere l'annessione della Sicilia al nascente Regno di Italia. L'intervento di Bertani dissuase Garibaldi di accogliere la richiesta. A sera Garibaldi si fermò e pernottò a Castelnuovo (oggi Casalbuono) ospite della famiglia di Raffaele Sabatini. La mattina del 5 settembre si fermò fugacemente a Sala Consilina. Il 6 settembre fu a Salerno e l'otto settembre raggiunse Napoli5.

Motivi della deviazione per Tortora e Sapri
La deviazione per Tortora e Sapri fece parte di una strategia che mirava allo scopo politico di giungere a Napoli prima dell'arrivo di Vittorio Emanuele II. Egli sapeva  che  l'Armata Sarda, agli ordini del gen. Cialdini, era già attestata sul confine dello Stato Pontificio in attesa di marciare verso sud; se l'esercito piemontese fosse arrivato per primo a Napoli egli avrebbe perso il vantaggio politico che gli derivava dalla conquista della Capitale del Regno di Napoli, nella sua qualità di Dittatore dello Stato Napoletano, in vista del futuro suo e dei suoi garibaldini. Al fine di giungere a Napoli per primo, Garibaldi studiò due manovre: 1) quella di aggirare l'ostacolo, rappresentato dal corpo dei 3.000 borbonici agli ordini del gen. Caldarelli, che avrebbe potuto frenare la sua marcia; 2) di sbarrargli strada al passo del Fortino (in territorio di Battaglia), poco più a nord di Lagonegro. I borbonici però si dispersero prima e tornarono alle loro case per reazione al loro comandante, gen. Caldarelli, che voleva farli passare ai garibaldini4.
___________________________

 

1 Jessie White Mario in “Agostino Bertani e i suoi Tempi – ed. G. Barbera – Firenze 1888,    pag. 455-456
2 Amedeo Fulco – Memorie storiche di Tortora – Rubettino – Soveria Mannelli 2002, pag. 129 e segg.
3 Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi, vol. 11, Epistolario. Vol. 5: 1860 (a cura di
  Massimo         De Leonardis), Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano,   Roma 1988, p. 229)
4 Franco Apicella in 'Garibaldi. la consegna dell'Italia meridionale a Vittorio Emanuele' in   
   www.paginedidifesa.it 
  vedi pure: http://www.pisacane.org/documenti/1860/Arrivo%20di%20Garibaldi%20a%20Sala.pdf).
5 R. Finelli - 150 anni dopo - ai quaranta all'ora sulle tracce di Garibaldi - Incontri Editrice - pag. 154 e segg.
6 Agostino Bertani – Ire politiche d’oltre tomba – Tipografia G. Polizzi e CO. – Firenze 1869, pag. 71
7 George Macaulay
Trevelyan– Garibaldi and Making of Italy – ed. Longmans, Green and CO. 1911, pag. 157 

8 G.Celico – Santi e briganti del Mercurion – Editur Calabria 2002, pag. 3729
9 G. Celico e Biagio Moliterni - Un intellettuale da riscoprire - La vita e le opere di Pietro Lomonaco Melazzi - Grafiche Zaccara -       pag 16 dei Discorsi.
10 E. Orrico – Giuseppe Garibaldi alloggiò a Tortora … - Gazzetta del Sud, 12 febbraio 2011 

Tortora prima e dopo l’unità d’Italia 

* Alla domanda se l’unità d’Italia sia stata un bene o un male per Tortora e, in genere, per il meridione la risposta è un po’ complessa.

Se consideriamo l’assetto socio-economico della seconda parte del 1900 dopo il centenario la risposta è positiva, poiché con la costituzione repubblicana del 1948 si sono avuti: l’affrancamento dallo stato di asservimento della maggioranza della popolazione alla classe dei notabili, l’azzeramento dell’analfabetismo, il lavoro, le assicurazioni sociali, la civilizzazione delle abitazioni, la diffusione dei mezzi di trasporto, la facilità delle comunicazioni, ecc.
Se consideriamo invece il modo con cui si è pervenuti all’unità la risposta è nettamente negativa. Il sud Italia infatti è arrivato all’ unificazione
a) con l’atto di conquista da parte di Garibaldi spalleggiato dai notabili con la conseguente conservazione dello ‘status quo’ sociale di stampo semifeudale, b) con l’invasione da parte dello Stato piemontese seguita da una serie di violenze sulle persone, da depredazioni a danno del territorio e degli istituti meridionali, dall’aggravamento della vessazione fiscale, dall’imposizione della leva militare obbligatoria quinquennale, c) lasciando intatto, per tutto il periodo 1861-1948, lo stato di sopraffazione e spoliazione da parte della classe privilegiata ai danni delle classi subalterne con il perpetuarsi della miseria della classe infima e della povertà della maggioranza della popolazione.
Questo stato si aggravò ulteriormente in seguito alle così dette leggi eversive: la prima del 7 luglio 1866 n. 3066 previde la soppressione degli ordini religiosi e l’incameramento dei loro beni patrimoniali; la seconda del 15 agosto 1967 n. 3848 dispose la liquidazione dell’asse ecclesiatico del clero secolare. Questi beni furono immessi sul mercato e venduti ai creditori dello Stato in cambio dei titoli del debito pubblico, in pratica a un numero ristretto di privilegiati: nobili, notabili e capitalisti fondiari. I contadini, che costituivano circa il 90% della popolazione meridionale, non solo si trovarono tagliati fuori dalla possibilità di acquisire i beni confiscato agli enti ecclesiastici, ma, in conseguenza delle recinzioni delle nuove proprietà, si videro soppressi gli usi civici: diritti di pascolo, di legnatico, di erbaggio.

 

* La situazione economica e sociale tortorese dopo il 1861, dunque, non solo non registrò alcuna modificazione migliorativa rispetto a quella precedente ma subì un netto peggioramento.
Come in tutto il meridione così pure a Tortora si annoverano le seguenti fasce sociali ed economiche, sia prima, sia dopo l’unità, fatta eccezione della figura del feudatario presente prima e gradualmente scomparsa dopo.
- Il feudatario: vertice della società parassitario ma che usufruiva dei maggiori redditi monetari e in natura. Il suo tenore di vita era molto alto. Normalmente risiedeva a Napoli o nella Terra di origine della sua famiglia nobiliare. Temporaneamente, quando veniva a Tortora per riscuotere i tributi vassallatici, abitava nel ‘Palazzo’, che domina ‘Mballatùrru’ e sbarra l’ingresso all’antico borgo di Julitta o Castello delle Tortore (vedi più avanti ‘Monumenti’).
Si fregiava dell’appellativo di ‘don’ e del titolo di ‘magnifico’.
Egli si giovava dei diritti feudali:
   - delle acque (pedaggio, pesca),
   - di banalità (uso obbligatorio di mulini, frantoi, forni, torchi da vino,
     aie),                                
   - di caccia (esercizio esclusivo anche nelle proprietà private senza
     obbligo di indennizzo dei danni prodotti dal passaggio dei cacciatori),                              
   - di censo (canone in danaro o in natura gravanti sulle terre feudali),
   - di corvée (obbligo di prestazione di lavoro, valutabile anche in dana-   
      ro, per le opere pubbliche del feudo: costruzione e manutenzione di
      vie, ponti, canali, opere di difesa, ecc.),
   - di laudemio (imposta sulla vendita di patrimoni compresi nel feudo),
   - di leyde (imposta sulle mercanzie portate nelle fiere o mercati),
   - di pascolo (imposta sul pascolo nei terreni feudali),
   - di pedaggio (imposta per il passaggio su ponti e strade del feudo),
   - di terrage (diritto di prelievo di parte dei frutti prodotti nel feudo)[1].
 

- I notabili: redditieri: professionisti redditieri: notai, avvocati, farmacisti, medici, clero -   assegnatario di benefici, proprietari di consistenti estensioni di terra coltivabile con bestiame; parassitari con elevati redditi monetari e in natura. Il loro tenore di vita era abbastanza buono. Vivevano con i redditi professionali e/o di proprietà e/dei diritti derivanti dall’uso dei mulini e/o dei frantoi (trappeti) e/o delle aie. Abitavano in case signorili costituite da diverse stanze ai piani superiori, fienile, stalle e porcili al piano terreno, contraddistinte da ingressi importanti con portali litici e stemmi gentilizi. Alcuni possedevano uno o più cavalli, dopo la costruzione della strada carrabile (primi ‘900), anche un calesse. Si fregiavano dell’appellativo ‘don’ e ‘donna’ (dominus, domina).
-Il personale svolgente una funzione al servizio del feudatario o del Comune: fattori, esattori, guardie personali o guardie civiche, impiegati o lavoranti al servizio del Comune; con redditi monetari e marginalmente in natura da lavoro. Il loro tenore di vita era modestamente decoroso. Abitavano in case mediamente di tre vani con stalla e porcili al piano terreno. Molti di essi erano pervenuti a Tortora al seguito dei vari feudatari succedutisi nel tempo nel feudo o al seguito di notabili o delle loro mogli in occasione di matrimoni fra rampolli di famiglie di ‘signori’ di paesi diversi.

- I medi proprietari terrieri coltivatori; produttori con redditi in natura e marginalmente monetari da capitale e da lavoro. Il loro tenore di vita era sufficiente. Abitavano in case di due vani: cucina e camera da letto per tutti, piccola dispensa, soffitta per l’essiccazione delle granaglie e dei legumi, stalla e porcile; disponevano di una bestia da soma (asino o mulo).

- I piccoli proprietari terrieri coltivatori;  produttori con redditi in natura da lavoro al limite della sopravvivenza o insufficienti. Tenore di vita molto basso. Abitavano in case di due vani: cucina e camera da letto per tutti, un porcile nel sottoscala.

- I mezzadri e fittavoli; produttori con redditi in natura da lavoro, insufficienti. Tenore di vita con privazioni anche del necessario. Abitavano in case di un solo vano con focolare e letti di sacconi ripieni di scartocci di granturco.

- I lavoranti fissi: produttori di redditi monetari e in natura insufficienti. Tenore di vita con privazioni anche del necessario; mendicanti occasionali. Abitavano in case di un solo vano con focolare e letti di sacconi imbottiti con scartocci di granturco.

- I lavoranti giornalieri: produttori di redditi monetari e in natura, aleatori e gravemente insufficienti. Abitavano in case tuguri con focolare e letti di sacconi di scartocci imbottiti con scartocci di granturco. Tenore di vita gramo con gravi privazioni; frequentemente mendicanti.

- I pezzenti: parassitari per necessità; non produttori di alcun reddito. Tenore di vita gravemente deficitario con privazioni totali; mendicanti permanenti. Abitavano in tuguri con focolare e letti di sacconi imbottiti con scartocci di scartocci di granturco. Secondo una stima approssimativa, erano circa il 5% della popolazione.

Le ultime cinque fasce costituivano la grande maggioranza della popolazione.

L’accattonaggio era un fenomeno molto diffuso non solo in occasione di ricorrenze soprattutto religiose ma era una pratica quotidiana casa per casa da parte di paesani, anche di vicini della stessa via, che a pranzo e a cena non avevano nulla da offrire ai figli, che si accontentavano di un tozzo di pane o di una manciata di fichi secchi o degli avanzi della tavola degli altri (nella stessa via dei miei ve ne erano cinque (14% dei residenti), che, quotidianamente, or l’uno or l’altro si presentavano alla porta con l’espressione: siano rinfrescate le anime del purgatorio! o di zio Giovanni! o di zio Michele, formula che si ripeteva anche a ringraziamento per il ricevuto).


Dopo il 1861 scompare la figura del feudatario, ma rimangono immutate fino al 1948 tutte le altre fasce con le stesse difficoltà del vivere quotidiano, la stessa povertà diffusa per la stragrande maggioranza della popolazione e la stessa miseria delle due fasce più basse.

In questo secondo periodo esplose il fenomeno migratorio verso le Americhe, soprattutto verso l’America meridionale: verso il Brasile, l’Argentina, l’Uruguay. I sogni di fortuna dei migranti puntualmente si infrangevano contro una realtà di duri e umilianti lavori e di estremi sacrifici di ogni genere, per lo più non confortati da risultati economici. I più o non rimpatriavano più conducendo nel paese ospitante una vita di povertà in condizioni di cittadini di seconda serie o se ne tornavano a casa più poveri di prima. Solo alcuni, una minoranza, tornavano al paese con un gruzzoletto che permetteva loro di comprare terra da lavorare o di aprire una qualche attività.

 

* La situazione politica dei Tortoresi, come di tutto il meridione, dopo il 1861 registrò un peggioramento: mentre sotto i Borboni lo Stato era assente se non per esigere tasse, sotto i Savoia lo Stato era assente per i servizi ai cittadini ma eccessivamente presente per le tasse, accresciute rispetto al periodo borbonico, e per l’imposizione della leva militare.

A Tortora non sono ricordate violenze da parte delle autorità militari, come in altre località della regione e nelle altre regioni meridionali, anche in occasione della liberazione nel 1863, da parte di un plotone di guardie nazionali, del notabile Francesco Maceri detenuto dai briganti, annidati nei boschi e nelle grotte di Monte Serramale, fuggiti prima dell’arrivo delle guardie.

Nel Regno delle due Sicilie la leva militare non era obbligatoria. Nel Regno d’Italia fu imposto l’obbligo della leva militare. I sudditi, con grande loro malanimo e tormento, si accorsero del passaggio dei poteri dai Borboni ai Savoia per quest’obbligo che sottraeva per 5 anni braccia al lavoro dei campi e alla pastorizia, attività vitali per le famiglie. La gente non capiva il perché del sacrificio della vita o di mutilazioni dei loro figli in guerre che non avvertivano li riguardasse. Ma quello che più irritava la povera gente era la modalità dell’arruolamento militare che spesso si svolgeva con atti di violenza operati dalle autorità militari.

Nei primi decenni dell’Unità, non esisteva nel territorio nazionale un capillare servizio postale (istituito più tardi nel 1890), per cui agli arruolandi non perveniva una cartolina precetto personale. L’arruolamento avveniva per pubblici avvisi in luoghi spesso lontani dai piccoli centri. Per questa modalità gli interessati per lo più non venivano a conoscenza degli avvisi stessi e non rispondevano alla chiamata; venivano a saperlo solo quando si presentavano a casa i carabinieri regi per arrestarli per renitenza alla leva, che comportava la fucilazione, spesso sul posto.


* Emblematici furono i fatti di Latronico, Castelsaraceno e Carbone, paese e casali dell’alta valle del Sinni, in prov. di Potenza, dove il 1 febbraio 1861 un contingente dell’esercito regio al comando di Cialdini rastrella i giovani dall’apparente età di 20-25 anni, li arresta come disertori o renitenti e li fucila sul posto (20 solo a Latronico) senza dar loro il tempo e la possibilità di dimostrare di non essere venuti a conoscenza della chiamata alle armi della leva 1857-1860; (http://hannoassaltatoladiligenza.blogspot.com; F.Molfese su www.wikipedia.org; Fara Misuraca e A.Grasso su http://ilportaledelsud.org; A.Boccia – art. su Eco della Basilicata – gen. 2005; T.Pedio – su http://eleaml.org/sud prigionieri di guerra sud unità italia)).

 

* Significativi furono pure i fatti di Sicilia dove, in applicazione della legge Pica del 15 agosto 1863, il generale Giuseppe Govone impose la dittatura delle autorità militari e introdusse lo stato di emergenza in forza del quale operava massicci rastrellamenti di renitenti e di sospetti con facoltà di fucilare la gente sul posto. I suoi metodi erano torture dei catturati, ritorsioni sulla popolazione inerme, stragi di interi villaggi, distruzione di raccolti per affamare i paesi dove si sospettava la presenza dei resistenti. Per catturare i renitenti interi paesi venivano circondati e privati dell’acqua potabile. I renitenti catturati o i parenti venivano fucilati come esempio. Interi boschi venivano bruciati per distruggere possibili rifugi di chi si dava alla macchia. A un giovane sarto palermitano, Antonio Cappello, sordomuto dalla nascita, vennero inflitte 154 bruciature con ferro rovente da parte degli ufficiali piemontesi della visita di leva perché ritenuto simulatore.

Migliaia furono i morti a Gaeta nel corso del bombardamento (Dalla caduta del regno ai giorni nostri; htt://hannoassaltatoladiligenza.blogspot.com)

Nei primi mesi di applicazione della legge Pica, a Vieste, Venosa, Bauco, Auletta, Gioia del Colle, Sant’Eremo, Pizzali, Pontelandolfo, Casalduni furono giustiziati e uccisi non meno di  mille poveracci.

Un po’ dappertutto nel Meridione vi furono distruzioni ed eccidi: 54 paesi rasi al suolo, villaggi e raccolti bruciati per anni, sterminati bestiame, uomini, anziani, donne, bambini.


* Nel 1868 la repressione in Calabria fu affidata al colonnello Milon, che adottò il metodo della fucilazione senza processo. Pietro Fumel, comandante della guardia nazionale, anch’egli in Calabria terrorizzava, torturava, seviziava, faceva uso di spie prezzolate, fucilava i sospetti, faceva le esecuzioni più crudeli in piazza o sulla pubblica via, faceva infiggere sui pali le teste dei giustiziati (Maria R. Calderoni su http://sottosservazione.wordpress.com).

Questi, per 87 anni, sono stati gli esiti dell'unità. Unità subita da una maggioranza di chi non contava a causa della povertà e dell'ignoranza e accettata, spesso per convenienza, dalla sparuta minoranza dei notabili che attendevano dal cambiamento maggiori vantaggi e maggiori poteri.
Lo stesso Garibaldi, nell'itinerario da Marsala al Volturno, per il successo della sua impresa ricercava il consenso e l'appoggio di questi ultimi, ricorrendo a metodi autoritari, dei quali è prova la cronaca del suo passaggio per Tortora: intrattenendosi con i maggiorenti del paese mentre era ospite dei Melazzi-Lomonaco, venne a sapere dell'assenza per dissenso di don Francesco Marsiglia, personalità di spicco di Tortora, ne ordinò l'arresto e la fucilazione immediata. Lo salvò solo l'intercessione del sac. don Mansueto Perrelli, che lo dichiarò non perfettamente sano di mente.
Al ricordo dei fatti e di fronte ai contesti economici e sociali di cui sopra è difficile sostenere che l'unificazione del sud al resto d'Italia sia stata una 'liberazione'
L'unità divenne realtà cosciente, frutto di libera scelta, nel referendum del 2 giugno 1946 e nelle elezioni del 18 aprile 1948 cui furono convocati tutti i cittadini indipendentemente dal censo, dal grado di istruzione e dal sesso. 

Michelangelo Pucci


 

[1]http://cronologia.leonardo.it/mondo40v.htm

 

Molto ben conservato, scolpito con motivi faunistici e floreali in riquadri geometrici incassati. Nella chiave di volta è scolpita una maschera apotropaica.  E' sormontato da un fastigio recante lo stemma gentilizio.

Crogiuolo di idee ed iniziative che portano all'unità d'Italia, questo periodo comprende i primi sei decenni del XIX secolo. Ebbe inizio con l’occupazione francese del regno di Napoli e si concluse con la spedizione dei Mille di Garibaldi.

Go to top