Nella manifestazione intervengono il Sindaco di Tortora ing. Pasquale Lamboglia, il Sindaco di Gasperina dott, Carlo Domenico Lomanni, l'assessore alla cultura dell'amministrazione di Tortora dott.ssa Maria Lamboglia; sono presenti una rappresentanza del Consiglio Comunale di Tortora, una rappresentanza del Consiglio Comunale di Gasperina.  Svolge la relazione sull'opera Michelangelo Pucci. Presenta una galleria di immagini su Gasperina l'autore Mario Voci.

Tortora prima e dopo l’unità d’Italia 

* Alla domanda se l’unità d’Italia sia stata un bene o un male per Tortora e, in genere, per il meridione la risposta è un po’ complessa.

Se consideriamo l’assetto socio-economico della seconda parte del 1900 dopo il centenario la risposta è positiva, poiché con la costituzione repubblicana del 1948 si sono avuti: l’affrancamento dallo stato di asservimento della maggioranza della popolazione alla classe dei notabili, l’azzeramento dell’analfabetismo, il lavoro, le assicurazioni sociali, la civilizzazione delle abitazioni, la diffusione dei mezzi di trasporto, la facilità delle comunicazioni, ecc.
Se consideriamo invece il modo con cui si è pervenuti all’unità la risposta è nettamente negativa. Il sud Italia infatti è arrivato all’ unificazione
a) con l’atto di conquista da parte di Garibaldi spalleggiato dai notabili con la conseguente conservazione dello ‘status quo’ sociale di stampo semifeudale, b) con l’invasione da parte dello Stato piemontese seguita da una serie di violenze sulle persone, da depredazioni a danno del territorio e degli istituti meridionali, dall’aggravamento della vessazione fiscale, dall’imposizione della leva militare obbligatoria quinquennale, c) lasciando intatto, per tutto il periodo 1861-1948, lo stato di sopraffazione e spoliazione da parte della classe privilegiata ai danni delle classi subalterne con il perpetuarsi della miseria della classe infima e della povertà della maggioranza della popolazione.
Questo stato si aggravò ulteriormente in seguito alle così dette leggi eversive: la prima del 7 luglio 1866 n. 3066 previde la soppressione degli ordini religiosi e l’incameramento dei loro beni patrimoniali; la seconda del 15 agosto 1967 n. 3848 dispose la liquidazione dell’asse ecclesiatico del clero secolare. Questi beni furono immessi sul mercato e venduti ai creditori dello Stato in cambio dei titoli del debito pubblico, in pratica a un numero ristretto di privilegiati: nobili, notabili e capitalisti fondiari. I contadini, che costituivano circa il 90% della popolazione meridionale, non solo si trovarono tagliati fuori dalla possibilità di acquisire i beni confiscato agli enti ecclesiastici, ma, in conseguenza delle recinzioni delle nuove proprietà, si videro soppressi gli usi civici: diritti di pascolo, di legnatico, di erbaggio.

 

* La situazione economica e sociale tortorese dopo il 1861, dunque, non solo non registrò alcuna modificazione migliorativa rispetto a quella precedente ma subì un netto peggioramento.
Come in tutto il meridione così pure a Tortora si annoverano le seguenti fasce sociali ed economiche, sia prima, sia dopo l’unità, fatta eccezione della figura del feudatario presente prima e gradualmente scomparsa dopo.
- Il feudatario: vertice della società parassitario ma che usufruiva dei maggiori redditi monetari e in natura. Il suo tenore di vita era molto alto. Normalmente risiedeva a Napoli o nella Terra di origine della sua famiglia nobiliare. Temporaneamente, quando veniva a Tortora per riscuotere i tributi vassallatici, abitava nel ‘Palazzo’, che domina ‘Mballatùrru’ e sbarra l’ingresso all’antico borgo di Julitta o Castello delle Tortore (vedi più avanti ‘Monumenti’).
Si fregiava dell’appellativo di ‘don’ e del titolo di ‘magnifico’.
Egli si giovava dei diritti feudali:
   - delle acque (pedaggio, pesca),
   - di banalità (uso obbligatorio di mulini, frantoi, forni, torchi da vino,
     aie),                                
   - di caccia (esercizio esclusivo anche nelle proprietà private senza
     obbligo di indennizzo dei danni prodotti dal passaggio dei cacciatori),                              
   - di censo (canone in danaro o in natura gravanti sulle terre feudali),
   - di corvée (obbligo di prestazione di lavoro, valutabile anche in dana-   
      ro, per le opere pubbliche del feudo: costruzione e manutenzione di
      vie, ponti, canali, opere di difesa, ecc.),
   - di laudemio (imposta sulla vendita di patrimoni compresi nel feudo),
   - di leyde (imposta sulle mercanzie portate nelle fiere o mercati),
   - di pascolo (imposta sul pascolo nei terreni feudali),
   - di pedaggio (imposta per il passaggio su ponti e strade del feudo),
   - di terrage (diritto di prelievo di parte dei frutti prodotti nel feudo)[1].
 

- I notabili: redditieri: professionisti redditieri: notai, avvocati, farmacisti, medici, clero -   assegnatario di benefici, proprietari di consistenti estensioni di terra coltivabile con bestiame; parassitari con elevati redditi monetari e in natura. Il loro tenore di vita era abbastanza buono. Vivevano con i redditi professionali e/o di proprietà e/dei diritti derivanti dall’uso dei mulini e/o dei frantoi (trappeti) e/o delle aie. Abitavano in case signorili costituite da diverse stanze ai piani superiori, fienile, stalle e porcili al piano terreno, contraddistinte da ingressi importanti con portali litici e stemmi gentilizi. Alcuni possedevano uno o più cavalli, dopo la costruzione della strada carrabile (primi ‘900), anche un calesse. Si fregiavano dell’appellativo ‘don’ e ‘donna’ (dominus, domina).
-Il personale svolgente una funzione al servizio del feudatario o del Comune: fattori, esattori, guardie personali o guardie civiche, impiegati o lavoranti al servizio del Comune; con redditi monetari e marginalmente in natura da lavoro. Il loro tenore di vita era modestamente decoroso. Abitavano in case mediamente di tre vani con stalla e porcili al piano terreno. Molti di essi erano pervenuti a Tortora al seguito dei vari feudatari succedutisi nel tempo nel feudo o al seguito di notabili o delle loro mogli in occasione di matrimoni fra rampolli di famiglie di ‘signori’ di paesi diversi.

- I medi proprietari terrieri coltivatori; produttori con redditi in natura e marginalmente monetari da capitale e da lavoro. Il loro tenore di vita era sufficiente. Abitavano in case di due vani: cucina e camera da letto per tutti, piccola dispensa, soffitta per l’essiccazione delle granaglie e dei legumi, stalla e porcile; disponevano di una bestia da soma (asino o mulo).

- I piccoli proprietari terrieri coltivatori;  produttori con redditi in natura da lavoro al limite della sopravvivenza o insufficienti. Tenore di vita molto basso. Abitavano in case di due vani: cucina e camera da letto per tutti, un porcile nel sottoscala.

- I mezzadri e fittavoli; produttori con redditi in natura da lavoro, insufficienti. Tenore di vita con privazioni anche del necessario. Abitavano in case di un solo vano con focolare e letti di sacconi ripieni di scartocci di granturco.

- I lavoranti fissi: produttori di redditi monetari e in natura insufficienti. Tenore di vita con privazioni anche del necessario; mendicanti occasionali. Abitavano in case di un solo vano con focolare e letti di sacconi imbottiti con scartocci di granturco.

- I lavoranti giornalieri: produttori di redditi monetari e in natura, aleatori e gravemente insufficienti. Abitavano in case tuguri con focolare e letti di sacconi di scartocci imbottiti con scartocci di granturco. Tenore di vita gramo con gravi privazioni; frequentemente mendicanti.

- I pezzenti: parassitari per necessità; non produttori di alcun reddito. Tenore di vita gravemente deficitario con privazioni totali; mendicanti permanenti. Abitavano in tuguri con focolare e letti di sacconi imbottiti con scartocci di scartocci di granturco. Secondo una stima approssimativa, erano circa il 5% della popolazione.

Le ultime cinque fasce costituivano la grande maggioranza della popolazione.

L’accattonaggio era un fenomeno molto diffuso non solo in occasione di ricorrenze soprattutto religiose ma era una pratica quotidiana casa per casa da parte di paesani, anche di vicini della stessa via, che a pranzo e a cena non avevano nulla da offrire ai figli, che si accontentavano di un tozzo di pane o di una manciata di fichi secchi o degli avanzi della tavola degli altri (nella stessa via dei miei ve ne erano cinque (14% dei residenti), che, quotidianamente, or l’uno or l’altro si presentavano alla porta con l’espressione: siano rinfrescate le anime del purgatorio! o di zio Giovanni! o di zio Michele, formula che si ripeteva anche a ringraziamento per il ricevuto).


Dopo il 1861 scompare la figura del feudatario, ma rimangono immutate fino al 1948 tutte le altre fasce con le stesse difficoltà del vivere quotidiano, la stessa povertà diffusa per la stragrande maggioranza della popolazione e la stessa miseria delle due fasce più basse.

In questo secondo periodo esplose il fenomeno migratorio verso le Americhe, soprattutto verso l’America meridionale: verso il Brasile, l’Argentina, l’Uruguay. I sogni di fortuna dei migranti puntualmente si infrangevano contro una realtà di duri e umilianti lavori e di estremi sacrifici di ogni genere, per lo più non confortati da risultati economici. I più o non rimpatriavano più conducendo nel paese ospitante una vita di povertà in condizioni di cittadini di seconda serie o se ne tornavano a casa più poveri di prima. Solo alcuni, una minoranza, tornavano al paese con un gruzzoletto che permetteva loro di comprare terra da lavorare o di aprire una qualche attività.

 

* La situazione politica dei Tortoresi, come di tutto il meridione, dopo il 1861 registrò un peggioramento: mentre sotto i Borboni lo Stato era assente se non per esigere tasse, sotto i Savoia lo Stato era assente per i servizi ai cittadini ma eccessivamente presente per le tasse, accresciute rispetto al periodo borbonico, e per l’imposizione della leva militare.

A Tortora non sono ricordate violenze da parte delle autorità militari, come in altre località della regione e nelle altre regioni meridionali, anche in occasione della liberazione nel 1863, da parte di un plotone di guardie nazionali, del notabile Francesco Maceri detenuto dai briganti, annidati nei boschi e nelle grotte di Monte Serramale, fuggiti prima dell’arrivo delle guardie.

Nel Regno delle due Sicilie la leva militare non era obbligatoria. Nel Regno d’Italia fu imposto l’obbligo della leva militare. I sudditi, con grande loro malanimo e tormento, si accorsero del passaggio dei poteri dai Borboni ai Savoia per quest’obbligo che sottraeva per 5 anni braccia al lavoro dei campi e alla pastorizia, attività vitali per le famiglie. La gente non capiva il perché del sacrificio della vita o di mutilazioni dei loro figli in guerre che non avvertivano li riguardasse. Ma quello che più irritava la povera gente era la modalità dell’arruolamento militare che spesso si svolgeva con atti di violenza operati dalle autorità militari.

Nei primi decenni dell’Unità, non esisteva nel territorio nazionale un capillare servizio postale (istituito più tardi nel 1890), per cui agli arruolandi non perveniva una cartolina precetto personale. L’arruolamento avveniva per pubblici avvisi in luoghi spesso lontani dai piccoli centri. Per questa modalità gli interessati per lo più non venivano a conoscenza degli avvisi stessi e non rispondevano alla chiamata; venivano a saperlo solo quando si presentavano a casa i carabinieri regi per arrestarli per renitenza alla leva, che comportava la fucilazione, spesso sul posto.


* Emblematici furono i fatti di Latronico, Castelsaraceno e Carbone, paese e casali dell’alta valle del Sinni, in prov. di Potenza, dove il 1 febbraio 1861 un contingente dell’esercito regio al comando di Cialdini rastrella i giovani dall’apparente età di 20-25 anni, li arresta come disertori o renitenti e li fucila sul posto (20 solo a Latronico) senza dar loro il tempo e la possibilità di dimostrare di non essere venuti a conoscenza della chiamata alle armi della leva 1857-1860; (http://hannoassaltatoladiligenza.blogspot.com; F.Molfese su www.wikipedia.org; Fara Misuraca e A.Grasso su http://ilportaledelsud.org; A.Boccia – art. su Eco della Basilicata – gen. 2005; T.Pedio – su http://eleaml.org/sud prigionieri di guerra sud unità italia)).

 

* Significativi furono pure i fatti di Sicilia dove, in applicazione della legge Pica del 15 agosto 1863, il generale Giuseppe Govone impose la dittatura delle autorità militari e introdusse lo stato di emergenza in forza del quale operava massicci rastrellamenti di renitenti e di sospetti con facoltà di fucilare la gente sul posto. I suoi metodi erano torture dei catturati, ritorsioni sulla popolazione inerme, stragi di interi villaggi, distruzione di raccolti per affamare i paesi dove si sospettava la presenza dei resistenti. Per catturare i renitenti interi paesi venivano circondati e privati dell’acqua potabile. I renitenti catturati o i parenti venivano fucilati come esempio. Interi boschi venivano bruciati per distruggere possibili rifugi di chi si dava alla macchia. A un giovane sarto palermitano, Antonio Cappello, sordomuto dalla nascita, vennero inflitte 154 bruciature con ferro rovente da parte degli ufficiali piemontesi della visita di leva perché ritenuto simulatore.

Migliaia furono i morti a Gaeta nel corso del bombardamento (Dalla caduta del regno ai giorni nostri; htt://hannoassaltatoladiligenza.blogspot.com)

Nei primi mesi di applicazione della legge Pica, a Vieste, Venosa, Bauco, Auletta, Gioia del Colle, Sant’Eremo, Pizzali, Pontelandolfo, Casalduni furono giustiziati e uccisi non meno di  mille poveracci.

Un po’ dappertutto nel Meridione vi furono distruzioni ed eccidi: 54 paesi rasi al suolo, villaggi e raccolti bruciati per anni, sterminati bestiame, uomini, anziani, donne, bambini.


* Nel 1868 la repressione in Calabria fu affidata al colonnello Milon, che adottò il metodo della fucilazione senza processo. Pietro Fumel, comandante della guardia nazionale, anch’egli in Calabria terrorizzava, torturava, seviziava, faceva uso di spie prezzolate, fucilava i sospetti, faceva le esecuzioni più crudeli in piazza o sulla pubblica via, faceva infiggere sui pali le teste dei giustiziati (Maria R. Calderoni su http://sottosservazione.wordpress.com).

Questi, per 87 anni, sono stati gli esiti dell'unità. Unità subita da una maggioranza di chi non contava a causa della povertà e dell'ignoranza e accettata, spesso per convenienza, dalla sparuta minoranza dei notabili che attendevano dal cambiamento maggiori vantaggi e maggiori poteri.
Lo stesso Garibaldi, nell'itinerario da Marsala al Volturno, per il successo della sua impresa ricercava il consenso e l'appoggio di questi ultimi, ricorrendo a metodi autoritari, dei quali è prova la cronaca del suo passaggio per Tortora: intrattenendosi con i maggiorenti del paese mentre era ospite dei Melazzi-Lomonaco, venne a sapere dell'assenza per dissenso di don Francesco Marsiglia, personalità di spicco di Tortora, ne ordinò l'arresto e la fucilazione immediata. Lo salvò solo l'intercessione del sac. don Mansueto Perrelli, che lo dichiarò non perfettamente sano di mente.
Al ricordo dei fatti e di fronte ai contesti economici e sociali di cui sopra è difficile sostenere che l'unificazione del sud al resto d'Italia sia stata una 'liberazione'
L'unità divenne realtà cosciente, frutto di libera scelta, nel referendum del 2 giugno 1946 e nelle elezioni del 18 aprile 1948 cui furono convocati tutti i cittadini indipendentemente dal censo, dal grado di istruzione e dal sesso. 

Michelangelo Pucci


 

[1]http://cronologia.leonardo.it/mondo40v.htm

 

L'area montana di Tortora, confrontata alla zona marina, è molto vasta, con un numero di residenti che si aggira attorno ai 500 abitanti. Qui sono riportate solo le immagini delle contrade abitate. Per vederle selezionare in Galleria Immagini - La montagna

Molto ben conservato, scolpito con motivi faunistici e floreali in riquadri geometrici incassati. Nella chiave di volta è scolpita una maschera apotropaica.  E' sormontato da un fastigio recante lo stemma gentilizio.


Risistemazione del tratto via G. Guida - via Giovanni XXIII
Ricostruzione dello scudo di massi a difesa della via, costruzione di un marciapiede a lato mare con tubi di drenaggio delle acque bianche.
Pagina 14 di 63
Go to top