Michelangelo Pucci
Come in Italiano, gli articoli tortoresi si distinguono in determinativi e indetermintivi
La fonetica tortorese ha alcune caratteristiche che la distinguono da quella
italiana, ma l'accomunano a molti dialetti degli Alti-Bruzi calabresi. Sono
soprattutto suoni vocalici costituiti dalla modulazione di due o più vocali.
I sogni rivelano i nostri desideri e le nostre paure segrete
clicca sulle lettere per accedere ai simboli
Féa' pi si féa’ la crùci e si cacciéa' n’ùocchji
= nell'atto di farsi il segno della croce cacciarsi un occhio;
cercare di comportarsi bene o di procurarsi un vantaggio, arrecarsi invece un danno.
E' una raccolta di espressioni e detti tortoresi, in parte condivisi da tutti i paesi dell'area 'Alti Bruzi' e in parte propri di Tortora.
Troverai alcuni detti commendati nel menu 'Tortora' - 'Dialetto' - 'Detti'
Per contattare l'autore: Michelangelo Pucci - trav. Leonardo da Vinci 7 - 87020 Tortora CS - tel. 0985764382
Sono un tortorese 'doc', nato e residente a Tortora, che ha trascorso gli anni di formazione in altre regioni d'Italia: i cinque anni del Ginnasio in Toscana, due anni di Liceo in Piemonte, l'ultimo anno di Liceo a Sapri, i quattro anni di Università a Napoli.
Non è un cumulo di conoscenze, ma la capacità di organizzarle e di fruirne.
Di solito quando parliamo di cultura ci riferiamo al sapere letterario. Questo concetto di cultura è molto limitato. Per comprendere meglio il concetto di cultura dobbiamo cominciare dal concetto di natura. Riteniamo naturale tutto ciò che è e che avviene in obbedienza ai meccanismi delle leggi chimiche, fisiche, fisiologiche, biologiche, neurologiche di base.
Nel mondo animale e umano chiamiamo ‘natura’ gli schemi fissi di comportamento e di soddisfacimento dei bisogni elementari. Definiamo eventi naturali, ad esempio, le reazioni e le combinazioni chimiche, le trasformazioni fisiche, i fatti meteorologici, la nascita degli esseri viventi, il loro sviluppo, la loro morte, l’evoluzione biologica, il comportamento istintuale degli animali.
Tutto ciò che l’uomo produce, non per effetto di leggi naturali ma per elaborazione in cui interviene l’intelligenza, la fantasia, la volontà e la manualità, così come gli schemi di comportamento e di soddisfacimento dei bisogni flessibili, modificabili per effetto dell’esperienza ed evolvibili con l’apprendimento si denominano cultura.
Definiamo, così, eventi culturali, ad esempio, il pensiero, le credenze, la comunicazione verbale e scritta, la produzione di utensili, la produzione di beni di uso e di consumo, il loro scambio, la produzione agricola, artigianale e industriale, la produzione artistica e letteraria, la produzione filosofica, le scoperte scientifiche, la produzione del codice linguistico, gli eventi sociali, politici, religiosi, ecc.
Di conseguenza dobbiamo qualificare culturali le credenze e manifestazioni religiose, le teorie filosofiche, le conoscenze scientifiche, le lingue, i vari linguaggi, la scrittura, le varie tecniche di produzione nei campi agricolo, artigianale e industriale, le tecniche e modalità di scambio dei beni e di comunicazione di prodotti mentali e saperi, le tecniche e modalità della creazione artistica, le modalità degli atteggiamenti e dei comportamenti, le modalità di organizzazione sociale, politica, religiosa e così via di seguito.
Alla base del concetto di cultura c’è l’idea di elaborazione più o meno raffinata, più o meno efficiente, più o meno creativa dei saperi, delle tecniche di produzione di uso e di consumo dei beni e degli oggetti materiali e non materiali .
Alla luce di quanto detto non basta possedere saperi e tecniche per definirsi colti.
Il grado di cultura di una persona o di una comunità tanto più è alto quanto più l’individuo e la collettività sono capaci di elaborare in maniera quanto più raffinata, efficiente e creativa possibile i saperi, le tecniche, gli atteggiamenti e i comportamenti.
Michelangelo Pucci
Nel 1900, grazie alla Teoria della Relatività e ad approfondimenti del concetto di Entropia, si è pervenuti a nuove concezioni del Tempo