Cognomi tortoresi
La storia dei cognomi tortoresi si rileva dalla consultazione degli atti anagrafici registrati nell'archivio parrocchiale: battesimi, matrimoni, morti. Il prospetto seguente riporta dati tratti dagli atti dei battesimi riferentisi al periodo 1524-1910: accanto ai cognomi è indicato il numero dei battesimi che denota l'ampiezza delle famiglie, l'anno del primo battesimo, l'anno dell'ultimo battesimo. Se quest'ultimo dato supera l'anno 2000 indica che il cognome è ancora presente a Tortora. La colonna "origine" indica il luogo di provenienza del cognome; la colonna "titoli" segnala i titoli professionali di componenti della famiglia. Per lo più l'appellativo "don" (dal latino dominus) originariamente derivò ad uno o più rami della famiglia dall'ordinazione sacerdotale di un loro componente che comportava la loro promozione sociale e una agiatezza economica che permetteva l'accesso di altri componenti all'acquisto di proprietà immobiliari, agli studi umanistici e alle professioni liberali (avvocati, notai, farmacisti, medici). Il titolo distintivo nobiliare spettava al solo feudatario non tortorese: barone, duca, principe.
La mancanza dell'indicazione di titolo professionale significa che le famiglie di quel cognome erano di estrazione artigianale o contadina: piccoli proprietari coltivatori diretti, braccianti e pastori.
ID | Cognome | num battezzati | a_ingresso | a_uscita | origine | titoli |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Ponzo | 1053 | 1524 | 2016 | Tortora | 1 arcipr, 10 sacerdoti, sig,don,mag.ci,giudici,notai, |
2 | Chiappetta | 712 | 1644 | 2016 | non indicata | |
3 | Cunto | 660 | 1525 | 2016 | Tortora | 3 arcipr, 12 sacerdoti |
4 | Guerrera, Gorrera | 546 | 1524 | 2016 | Tortora | 2 arcipr,10 sacerdoti,un magnifico |
5 | Arleo | 505 | 1525 | 2016 | Tortora | 2 arcipr,4 sacerdoti,un giudice a contratti |
6 | Gabriele | 484 | 1524 | 2016 | Tortora | 1 arcipr,6 sacerdoti,don,notaio,dottore fis, |
7 | Perrello,i | 436 | 1525 | 2016 | Tortora | 4 arcipr,8 sacerdoti,sig, don, mag.ci, dott.fis, dott.legge, notaro |
8 | Lamboglia, Limboglia, L'Imboglia | 395 | 1647 | 2016 | non indicata | |
10 | Manzi, o, Manso | 375 | 1526 | 2016 | Tortora | 4 sacerdoti, don, mag., notaro |
11 | Rattacaso, Grattacaso | 364 | 1525 | 2016 | Tortora | 2 sacerdoti |
12 | Capua | 363 | 1524 | 1960 | Tortora | 1 arcipr,5 sacerdoti,don |
13 | Laino, Layno | 316 | 1524 | 2016 | Tortora | 2 arcipr,1 sacerdote |
14 | Fulco | 314 | 1597 | 2016 | Aieta | |
15 | Oliva | 303 | 1671 | 2016 | Papasidero, Laino | |
16 | Maceri,i | 291 | 1550 | 2016 | Tortora | 2 sacerdoti,don,dottor fisico,dr.chirurgo |
17 | Pagano | 281 | 1524 | 2016 | Tortora | 1 sacerdote,notaio |
18 | Laprovitera, La Provitera | 275 | 1576 | 1950 | Tortora, Aieta | |
19 | Pucci | 261 | 1566 | 2016 | Tortora | dottori fis. |
20 | Longo | 245 | 1534 | 2016 | Tortora | 1 sacerdote |
21 | Lippo | 245 | 1525 | 2016 | Tortora | 2 sacerdoti,un notaio |
22 | Lauria | 244 | 1529 | 1960 | Tortora | don,dottori |
23 | Mazzillo, i | 235 | 1604 | 2016 | Scalea | |
24 | Grassi | 223 | 1525 | 1960 | Tortora | 1 arcipr,3 sacerdoti,don |
25 | Jorio | 214 | 1749 | 2016 | Aieta | |
26 | Melazzo, a, i, Malazzo,a, Malatio | 210 | 1524 | 1838 | Tortora | 1 arcipr,15 sacerdoti,sig, don, mag.co |
27 | Russo | 204 | 1540 | 2016 | Aieta, Laino, Papasidero | |
28 | Papaleo | 202 | 1651 | 1960 | non indicata (Lauria? Maratea?) | 1 sacerdote, |
29 | Casella | 181 | 1662 | 1882 | Bombicino (Buonvicino) | |
30 | Altieri | 177 | 1525 | 1960 | Tortora | 2 sacerdoti,magnifici |
31 | Filardi | 172 | 1651 | 2000 | Lauria | |
32 | de Francesco | 169 | 1571 | 2016 | non indicata | 2 sacerdoti,notai,dottore |
33 | Albanese | 169 | 1525 | 1898 | Tortora | |
34 | de Paola | 168 | 1708 | 2016 | non indicata | |
35 | Oliveto | 147 | 1687 | 1950 | Viggianello | |
36 | Sarubbi, o | 135 | 1568 | 2016 | Lauria, Aieta | |
37 | Maramaldo | 132 | 1582 | 1793 | non indicata | |
38 | Lagamma, La Gamba | 126 | 1525 | 1833 | Tortora | 1 sacerdoti,un don, un signore, dottor fis., |
39 | Pascale | 125 | 1528 | 1816 | Tortora | 6 sacerdoti,mag.ci |
40 | Saluce | 122 | 1695 | 2016 | Cirella | |
41 | Leone | 116 | 1585 | 1980 | non indicata | 1 arcipr,3 sacerdoti,don |
42 | Bruno | 113 | 1664 | 2016 | Catanzaro | |
43 | Petrucci | 110 | 1740 | 2016 | Castelluccio | |
44 | Moliterni, o | 103 | 1748 | 2016 | Aieta | 1 sacerdote |
45 | Libbovi, delli Bovi | 102 | 1596 | 1895 | non indicata | |
46 | San Giovanni | 100 | 1659 | 1835 | Mormanno | |
47 | Limongi | 95 | 1825 | 2016 | Lauria | |
48 | Carluccio | 95 | 1593 | 2016 | Lauria | |
49 | Marino | 91 | 1678 | 2016 | Maratea | |
50 | Nappi, o | 83 | 1525 | 1645 | Tortora | 2 arcipr,5 sacerdoti,giudice a contratti, notaio |
51 | Jannini | 82 | 1739 | 2016 | Trecchina, Fiumefreddo, Trecchina | |
52 | Frangigliotta | 81 | 1532 | 1735 | Tortora | 2 sacerdoti |
53 | Saporito | 77 | 1526 | 1814 | Tortora | |
54 | Pesce | 73 | 1525 | 2016 | Tortora | 1 arciprete, |
55 | Jaselli | 73 | 1730 | 2016 | Maratea | un magnifico |
56 | Cicalese | 71 | 1761 | 2016 | Aieta | un magnifico |
57 | Candia | 70 | 1660 | 1867 | Aieta | |
58 | Tramutola | 65 | 1666 | 1854 | non indicata | |
59 | Salmena | 65 | 1712 | 2016 | Morano | 2 arcipr,1 sacerdoti,don,mag.co,dottor fisico |
60 | Sifando | 62 | 1524 | 1654 | Tortora | mag.co |
61 | Cifone, Gifone | 62 | 1710 | 1867 | Bosco (SA) | 1 sacerdote |
62 | Cupparo | 62 | 1665 | 2000 | non indicata | 1 sacerdote |
63 | Vannella | 61 | 1752 | 2016 | Palermo | |
64 | Imperio | 61 | 1841 | 2016 | Lauria | |
65 | Verderame | 59 | 1575 | 1870 | Trecchina? | 1 sacerdote |
66 | Marco | 59 | 1525 | 1790 | Tortora | |
67 | Blanno (Blando) | 58 | 1785 | 1891 | Morano | |
68 | Lanzillotti, Langillotti | 56 | 1756 | 1990 | Aieta | |
69 | Curoso | 56 | 1799 | 2000 | Papasidero | |
70 | Manfredi, a, o | 55 | 1645 | 2000 | non indicata | 1 sacerdote,sig, don. Mag.co |
71 | Anatra | 49 | 1646 | 1769 | Aieta. Lauria, Laino | |
72 | Ferraro | 48 | 1533 | 1655 | Tortora | |
73 | Rossi | 46 | 1525 | 1920 | Aieta, Lauria | |
74 | Cilento | 43 | 1762 | 1855 | Maratea | |
75 | de Mellis | 42 | 1550 | 1855 | non indicata | 2 sacerdoti,sig, don, mag.co, notai,dottori |
76 | Panza | 39 | 1751 | 1881 | Maratea | |
77 | Gazzaneo | 38 | 1719 | 1900 | Aieta | |
78 | Sanguinetti | 37 | 1817 | 2016 | Genova | sig, don |
79 | Cozza,i | 37 | 1605 | 2016 | Aieta (Cozza), Lauria (Cozzi) | 1 sacerdote |
80 | Marsiglia | 36 | 1826 | 1990 | Aieta | don, sig, notaro |
81 | Jannotti | 35 | 1720 | 1887 | Fiumefreddo, | |
82 | de Gliolo | 35 | 1577 | 1670 | non indicata | |
83 | Mascero | 34 | 1564 | 1719 | non indicata | |
84 | Schettini | 33 | 1772 | 2016 | Maratea | |
85 | Perrone | 33 | 1606 | 1950 | Aieta? Non indicata | |
86 | Maccarone | 33 | 1525 | 1648 | Tortora (è rimasto come soprannome) | 4 sacerdoti |
87 | Lomonaco | 33 | 1931 | 2016 | Aieta | don,dottor fis |
88 | Forastiere,a,i,o | 32 | 1665 | 2016 | Papasidero | |
89 | Greco | 31 | 1525 | 1723 | Tortora, Castrocucco? | 2 sacerdoti,un magnifico |
90 | Beneditto | 31 | 1525 | 1696 | Tortora, Trecchina?, Papasidero? | |
91 | Nicodemo | 30 | 1764 | 1898 | Aieta | |
92 | Perretta | 29 | 1646 | 1785 | non indicata | |
93 | Mazzei | 29 | 1670 | 1889 | non indicata, Maratea? | 1 arcipr,2 sacerdoti,sig. don, mag.co |
94 | Giugni | 28 | 1759 | 1891 | Aieta | don,dottor fis, |
95 | Panaino | 26 | 1535 | 1886 | Laino | |
96 | Lacava | 25 | 1824 | 2016 | Aieta | |
97 | Lagioia, La Gioia | 24 | 1778 | 2016 | Aieta | |
98 | de Presbiteris | 24 | 1823 | 2016 | Aieta | |
99 | Carlomagno | 24 | 1815 | 2016 | Lauria | |
100 | Scirivante | 22 | 1549 | 1653 | non indicata | |
101 | Gavarretta | 22 | 1525 | 1590 | Tortora | 2 sacerdoti |
102 | Papa | 21 | 1721 | 2016 | Aieta | |
103 | Jeno | 21 | 1716 | 1876 | Laino | |
104 | Corrado | 21 | 1647 | 1853 | non indicata | |
105 | Genovese | 20 | 1685 | 1807 | non indicata | |
106 | Florio | 20 | 1855 | 2016 | non indicata | signori,don |
107 | Stoppello, Stuppello | 19 | 1856 | 2016 | Lauria | |
108 | Bloise | 19 | 1796 | 1846 | Aieta | |
109 | Maiorano | 18 | 1753 | 2000 | Aieta | |
110 | Capaccia | 18 | 1526 | 1598 | Tortora | |
111 | Bello | 18 | 1568 | 1970 | Aieta | |
112 | Pepe | 17 | 1822 | 1940 | Scalea | |
113 | Maimone | 17 | 1818 | 2016 | Maratea | |
114 | Grisolia | 17 | 1667 | 1854 | Papasidero, Aieta | |
115 | Fittipaldi | 17 | 1723 | 1837 | Lauria | |
116 | Vitale | 16 | 1702 | 1755 | don,ecc.za,sig,barone,duca | |
117 | Vitale | 16 | 1702 | 1755 | duca di Tortora | |
118 | de Simoni | 16 | 1525 | 1653 | Tortora | 1 sacerdote |
119 | D'Angelis | 16 | 1704 | 1758 | non indicata | |
120 | Bilotta | 16 | 1733 | 1766 | Mormanno | |
121 | Perfetto, i | 15 | 1752 | 1877 | Aieta | |
122 | Biondo | 15 | 1726 | 1788 | non indicata | |
123 | Vecchio | 14 | 1810 | 2016 | non indicata | |
124 | Riccardi | 14 | 1839 | 2016 | Aieta | don (il primo) |
125 | Motta | 14 | 1658 | 1683 | Scalea | |
126 | Grimaldi | 13 | 1849 | 2016 | Aieta | |
127 | Pasquale | 12 | 1723 | 1742 | non indicata | |
128 | Miranda | 12 | 1897 | 2000 | non indicata, Aieta? | |
129 | Esposito | 12 | 1709 | 1787 | non indicata, Castrocucco? | |
130 | Serrao | 11 | 1526 | 1689 | Tortora | |
131 | Ricciardi | 11 | 1872 | 2016 | Lauria | |
132 | Pagliaro | 11 | 1663 | 1717 | Mormanno | |
133 | Mercadante | 11 | 1726 | 1785 | Torraca | |
134 | Gomarino, Gombarino | 11 | 1536 | 1671 | Maratea | |
135 | de Masellis | 11 | 1705 | 1730 | Napoli | 1 sacerdoti,due magnifici |
136 | de Cicco | 11 | 1529 | 1574 | Tortora | |
137 | Caputo | 11 | 1885 | 1903 | non indicata | don |
138 | Caporale | 11 | 1691 | 1746 | non indicata, Reggio Calabria? | |
139 | Brando | 11 | 1763 | 1802 | Maratea | |
140 | Ardizzone | 11 | 1527 | 1607 | Tortora | 1 arciprete,1 sacerdote,don |
141 | Sindico | 10 | 1659 | 1687 | Laino | |
142 | Filalana | 10 | 1535 | 1602 | Tortora | |
143 | Crisci | 10 | 1736 | 1774 | Lauria | 1 sacerdote |
144 | Volpe | 9 | 1879 | 2016 | non indicata | |
145 | Stillitani, o | 9 | 1898 | 1909 | non indicata | |
146 | Palladino | 9 | 1887 | 2016 | Maratea? | |
147 | Prestia | 8 | 1894 | 2016 | non indicata | |
148 | Leonardis | 8 | 1694 | 1708 | Papasidero? | don, sig. |
149 | La Greca | 8 | 1719 | 1741 | Papasidero | |
150 | Faviero,i,e | 8 | 1646 | 1849 | Aieta | |
151 | Romano | 7 | 1750 | 1797 | Aieta | |
152 | Pignataro | 7 | 1734 | 1750 | Maratea, Castrocucco | |
153 | Majolino | 7 | 1753 | 1800 | Rivello, Papasidero | |
154 | di Deco | 7 | 1884 | 2016 | Lauria | |
155 | de Sciglio | 7 | 1576 | 1603 | non indicata | |
156 | Montisani | 6 | 1577 | 1601 | non indicata | 1 sacerdote |
157 | Rinaldo | 6 | 1702 | 1725 | Rotonda | |
158 | Rimola | 6 | 1824 | 1832 | Laino | |
159 | Pisciotta | 6 | 1651 | 1668 | non indicata | |
160 | Marigliano | 6 | 1882 | 1907 | Mormanno, Laino | |
161 | Mammì | 6 | 1896 | 1990 | non indicata | |
162 | Latella | 6 | 1898 | 2016 | non indicata (Maratea? Aieta?) | |
163 | La Vena | 6 | 1755 | 1779 | Aieta | |
164 | Fondacaro | 6 | 1893 | 2016 | Balnearia (Bagnara?) | |
165 | Croso | 6 | 1826 | 1843 | Aieta | |
166 | Bianco | 6 | 1738 | 1745 | Aieta | |
167 | Amato | 6 | 1771 | 1800 | non indicata | |
168 | Ravese | 5 | 1900 | 1960 | non indicata | |
169 | Ragazzo | 5 | 1696 | 1714 | Lauria | |
170 | Pandolfo | 5 | 1646 | 1715 | non indicata | |
171 | Palermo | 5 | 1725 | 1730 | Laino | |
172 | Palagano | 5 | 1735 | 1753 | Viggianello | |
173 | Nuzzo | 5 | 1766 | 2016 | non indicata | |
174 | Musella | 5 | 1786 | 1795 | Miano (NA) | mag.co |
175 | La Padula | 5 | 1752 | 1776 | Aieta | |
176 | Curcio | 5 | 1755 | 4779 | Maratea | |
177 | Civano | 5 | 1660 | 1674 | Viggianello | |
178 | Argirò | 5 | 1877 | 2016 | non indicata | |
179 | Tortora | 4 | 1707 | 1745 | sig, don, mag.co | |
180 | Cappelli | 4 | 1881 | 1890 | non indicata | don, dottore in legge |
181 | Zaccara | 4 | 1597 | 1606 | Lauria | |
182 | Montesano | 4 | 1861 | 2016 | Aieta | |
183 | Matellicani | 4 | 1894 | 2016 | non indicata |
Per l'Italia meridionale il XIX secolo fu un periodo denso di avvenimenti. Anche il nostro territorio, comprensivo del Cilento, della valle del fiume Noce, del paese e delle montagne di Tortora, dell'altopiano di Galdo, della valle del fiume Lao e della piana di Scalea, fu teatro di lotte e fatti di rilievo. Il secolo di apri con l'invasione dell'esercito napoleonico e la contrapposta resistenza dei locali che comportò violenze barbare da una parte e dall'altra. Successivamente notevoli furono la rivolta del Cilento, la vicenda di Pisacane, il passaggio di Garibaldi, l'accorpamento al regno di Piemonte e Sardegna e la realizzazione dell'unità italiana.
A partire dal 1500 con la consegna del regno di Napoli a Carlo V ha inizio la dominazione straniera nell'Italia meridionale, prima spagnola e poi francese. In questi tre secoli l'ex regno di Napoli viene governato da vicere. Il sistema feudale si trasforma: i feudi cessano di essere concessioni del sovrano e diventano ereditari, anche oggetto di cessione per acquisto o vendita o donazione.
I feudatari rafforzano i loro poteri, attenuano i loro obblighi nei confronti del sovrano conservando integri i diritti.
Questo periodo è contraddistinto dalla successione, nello sfruttamento delle risorse umane e materiali del meridione italiano, di dominazioni straniere: Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi.
Numerosi sono a Tortora i siti che hanno restituito reperti attestanti la presenza dell'uomo a partire dal
Con la morte di Luigi III (1434), pretendente al trono di Napoli, e della regina Giovanna II (1435) si estinse la dinastia dei D’Angiò di Napoli. La successione passò ad Alfonso D’Aragona adottato dalla regina Giovanna.
Nel 1265 Carlo d’Angiò, fratello del Re di Francia, fu investito del Regno di Siciliain S. Giovanni in Laterano dal Papa Clemente IV (il francese Guy Fouquois). Nel 1266 l’esercito angioino attraversò il fiume Liri per prendere possesso del regno.
Fino a questo punto della ricerca storica non sono emersi documenti del tempo. Sappiamo solo che il Castello delle Tortore cambiò nome in Terra di Tortora. Questo cambiamento ci dice che nella seconda metà del secolo XI il territorio tortorese divenne un feudo dei Normanni,
che, appunto, chiamavano ‘Terre’ i loro feudi. Normanna era sicuramente la famiglia Cifone, un cui componente, Giliberto Cifone era signore di Tortora nell’ultimo periodo della dominazione normanna. Il feudo di Tortora doveva essere stato della famiglia Cifone fin dall’inizio della dominazione normanna, se è vero, come sembra che Giliberto avesse ereditato il feudo dagli avi. Dopo Giliberto lo ereditò il figlio Rinaldo, che viene citatonei primi documenti feudali (vedi il successivo periodo svevo).
I Normanni, provenienti dalla Normandia in Francia, erano originaria-mente dei Vikinghi scandinavi. Mentre i primogeniti ereditavano i pos-sedimenti di famiglia, i numerosi figli cadetti, addestrati pure essi alle armi, si mettevano al servizio come mercenari di chiunque ne richie-desse i servigi. In questa qualità arrivarono anche nell’Italia meridionale, ora al servizio dei Bizantini, ora al servizio dei Longobardi. Mal pagati, per guadagnarsi da vivere secondo le loro esigenze, operavano anche in proprio rapinando e spogliando chiunque, in particolare chiese e monasteri, dei loro possedimenti e ricchezze, ricorrendo ora alla forza ora all’inganno. Infeudatisi cominciarono la conquista in proprio di terri-tori.
Arrivarono in Calabria nel 1037 al servizio di Guaimaro V, principe di Salerno, arruolati nel corpo di spedizione contro i Bizantini comandati da Gerace. In discordia con Guaimaro, abbandonarono la spedizione e si misero in proprio. Il normanno Drogone, per liberarsi della presenza scomoda del fratello Roberto, gli costruì una fortezza in legno, gliela donò e lo insignorì nominalmente di tutta la Calabria. Roberto, presto raggiunto dal fratello Ruggiero con 60 cavalieri, con il sistema delle rapine, dei sequestri di persona e di colpi di mano riuscì ad impadronirsi di vari monasteri, di castelli e città fortificate allargando i suoi possedimenti nella Calabria centro-meridionale. Nel1058 è segnalata la notizia di una rapina con sequestro di persone operata da Ruggiero d'Altavilla ai danni di una carovana di mercanti nei pressi di Scalea1. Nel 1059 conquistò Reggio ed assunse il titolo di Duca della Calabria. Ricevuta nello stesso anno l’investitura ufficiale dal papato nel concilio di Melfi. Nel 1062 nel castello di Scalea i fratelli Roberto il Guiscardo e Ruggiero il Normanno firmano il 'Patto di Scalea' con il quale si divisero la Calabria[1]. Nel 1072, dopo Messina, Ruggero espugnò Palermo e conquistò la Sicilia togliendola agli Arabi. Morto Roberto, la successione dei possedimenti calabresi passò a Ruggero che, in questo modo, riunì Calabria e Sicilia. Nel 1130 questi possedimenti furono costituiti in regno con Ruggiero II. Dopo la conquista i Normanni divisero i territori in feudi chiamandoli ’terre’ e li concessero a persone di loro fiducia. Le comunità, soggette ai feudatari, persero gran parte della loro autonomia e dei loro poteri, anche la ‘Terra di Tortora’.
I musulmani di Sicilia che avevano accettato il potere normanno erano da questo tollerati e integrati sia nell’amministrazione sia nell’esercito. Quelli che, per un qualche motivo, diventavano irrequieti o scomodi venivano deportati, mandati al confino in Calabria, di solito in castelli lungo la costa, ad Amantea, a Tropea, a Scriba ecc. (vedi toponimi ‘Saracina’, ’Saracinello’ e simili diffusi in quasi tutte le località della costa)3. E’ ragionevole supporre che un piccolo gruppo di saraceni sia stato confinato anche a Tortora e con il tempo integrato, come provano i toponimi 'La Saracina’, località sopra il cimitero, ‘Rametta’, vico accanto alla piazza, che richiama l'omonima città siciliana, e numerose parole dialettali riconducibili ad etimi arabi.
Qualcuno ha affermato ed altri inerzialmente ripetono che i termini arabi siano passati nel dialetto tortorese in occasione delle incursioni saracene. Questo è estremamente improbabile perché, nel corso delle incursioni, Saraceni e paesani non si incontravano perché questi ultimi, avvisati dalle vedette dell'arrivo dei primi, fuggivano in luoghi sicuri in quanto, se fossero venuti a contatto con loro sarebbero stati catturati e portati in catene in Sicilia o in Africa come schiavi.
L'acquisizione in una lingua di parole di un'altra lingua può avvenire solo in periodi più o meno lunghi di convivenza in cui i soggetti estranei hanno la possibilità di condividere in pace la vita con i nativi, magari lavorando gomito a gomito.
Quasi certamente in questo periodo fu costruita la chiesetta del Purgatorio, extra moenia della Terra di Tortora, con il suo portale litico sul cui arco sono raffigurati i segni antichi dello zodiaco2 utilizzando, con molta probabilità, pezzi architettonici e scultorei prelevati dalla chiesetta, bizantina o longobarda che fosse, di S.Brancato ormai abbandonata e in rovina.
A quest’epoca si ebbe l’importazione e la diffusione nel nostro territorio degli alberi di gelso per l’allevamento del baco da seta3.
Il periodo dei Normanni ebbe termine nel 1194 con la morte di Tancredi.
Michelangelo Pucci
1 - G.Celico: Santi e briganti del Mercurion, pag 16 - Editur Calabria 2002
2 - B. Moliterni in ‘Luoghi di culto e di mistero’
3 – Storia della Calabria Medioevale – Gangemi Editore – pag. 138
L'origine di questa grotta è comune a quella di tutte le grotte presenti nel territorio tortorese: della grotta di Torre Nave e di tutte quelle che costeggiano la valle della Fiumarella da Massacornuta al Palecastro. L'operatore che le ha scavate è stata l'acqua in un'attività che è durata qualche milione di anni.