Nell’istituto non c’è personale di servizio, costerebbe troppo. Alle pulizie delle camerate, delle aule, dei corridoi, dei gabinetti e dei cortili dobbiamo provvedere noi alunni a turno nel tempo della ricreazione. Ma più che il risparmio, credo, lo scopo principale di queste occupazioni è educativo: abituarci ad essere autonomi e a dare importanza al lavoro manuale. Noi, è ovvio, non ne siamo proprio felici, ma le accettiamo e alla fine vi ci abituiamo.
Ogni settimana il prefetto nomina fra gli alunni gli incaricati di ogni ambiente. Ogni incaricato stabilisce i turni e i nominativi di coloro che dovranno curare le pulizie del locale, non senza, a volte, le lamentele o proteste degli interessati che si vedono assegnati troppo frequentemente ai servizi meno graditi. Giudice della correttezza delle procedure di assegnazione è il prefetto.
Oggi tocca a me, insieme con altri due: il compagno di classe Cherubini e Ricossa del IV° ginnasio, a pulire i gabinetti.
L’ambiente dei gabinetti si trova all’estremità nord dell’aula di studio. E' composto da un disimpegno e dal vero e proprio locale dei bagni di forma rettangolare: da un lato la fila di una ventina di rubinetti e al lato opposto le dieci porte che danno l’accesso alle latrine con vasi turchi.
E’ lunedì, i vasi sono oltremodo sporchi perché la domenica non si fanno pulizie, sono quasi tutti intasati di feci e carte. Prima riempiamo dei secchi d’acqua che da distanza di sicurezza lanciamo contro l’obiettivo, ma non sempre è sufficiente a liberare i sifoni. Uno schizzo di rimbalzo colpisce in pieno viso Ricossa che non fa una piega, con la sua imperturbabile serenità va a lavarsi il viso ai lavandini vicini e si rimette al lavoro. Dobbiamo allora armeggiare con ventose, scope e molta acqua tra le amenità e le battute spiritose di Cherubini che non ci risparmia quelle più sapide suggerite dalla situazione. Io, come al solito, rido senza parlare e commentare. Raggiunto lo scopo, procediamo con il lavaggio e asciugatura dei pavimenti con gli strofinacci consegnatici. La ricreazione è quasi finita, ci laviamo e rientriamo nell’aula per le altre due ore di scuola.
Padre Granero , nell’ora di geografia, ci legge, come d’uso, un altro brano del racconto del viaggio di James Cook[1] nei mari del sud sulle coste della Nuova Zelanda.
[1] James Cook (1728-1779), esploratore e scopritore di numerosi arcipelaghi del l’oceano Pacifico.