Dallo sp. criado 'allievo', poi 'valletto, servo', p. pass. di criar 'allevare', lat. creare (Devoto-Oli). Il punto di partenza è il verbo latino ‘creare’ che indica l’attività divina del ‘fare dal nulla’.
Il participio passato sostantivato ‘creatus’ significa ‘l’opera divina’ che è un disinteressato dono divino, una prestazione gratuita divina. Trasferendo nel mondo umano quest’ultimo concetto, lo spagnolo è passato a significare un dono, una prestazione gratuita; poiché l’idea di una ‘datio’ gratuita è connessa con la condizione servile, con il termine ‘criado’, per metonimia, ha finito per designare il servo.
Derivando etimologicamente dal vocabolo spagnolo, l’espressione tortorese ne ha conservato l’accezione, oltre a quella propria derivante dal latino:
- lu crijéatu è il risultato della creazione divina, es. ‘n tùttu lu crijéatu si vìdi la méanu di DDìju!
- lu crijéatu è il presente portato a qualcuno, di solito una persona potente, o per ingraziarsene i favori o per ringraziarla per un favore ricevuto o semplicemente come atto di sottomissione, es. a don Pìetru r’èggiu appùtu a purtòa’ lu crijéatu pi la pinzijùni chi m’è fàttu avè;
- lu crijéatu è anche un fare, un servizio prestato ad una persona o per cortesia o in attesa di favori o a ringraziamento di un piacere ricevuto, es. Bijéasi ghè fàttu lu crijéatu d’accumbagnéa’ a Trisìna anna chìesa; Vicìenzu ghè ghjùtu a zappéa’ dd’ùortu a don Gurèstu pi ccrijéatu di lu pùostu di spazzìnu cumunòali.
- lu crijéatu è infine il servo o la serva di qualcuno, il valletto o la valletta, es. nun t’èggia féa’ lu crijéatu! - R’èggiu fattu lu crijéatu pi na vita séana, mò bbàsta!
Michelangelo Pucci